Pages

sabato 26 marzo 2011

In difesa della vita - Evangelium vitae - VI

Torna l'appuntamento con la Lettera Enciclica "Evangelium vitae", in difesa della vita. Oggi continuiamo a vedere le conseguenze dell'eclissi del senso di Dio nella società: tali conseguenze si possono riassumere nel concetto di materialismo pratico e di benessere materiale il che significa che il senso di Dio è stato sostituito dal senso di sé; tutto questo conduce alle scelte aberranti che vengono compiute nei giorni nostri in quanto non vi è più una morale universale che trascende l'uomo, ma vi è una moralità soggettiva e altamente condizionata dall'uomo stesso:

LA VOCE DEL SANGUE DI TUO FRATELLO GRIDA A ME DAL SUOLO

"Mi dovrò nascondere lontano da te" (Gn 4, 14): 

L'eclissi del senso di Dio e dell'uomo

23. L'eclissi del senso di Dio e dell'uomo conduce inevitabilmente al materialismo pratico, nel quale proliferano l'individualismo, l'utilitarismo e l'edonismo. Si manifesta anche qui la perenne validità di quanto scrive l'Apostolo: "Poiché hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa d'una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno" (Rm 1, 28). Così i valori dell'essere sono sostituiti da quelli dell'avere. L'unico fine che conta è il perseguimento del proprio benessere materiale. La cosiddetta "qualità della vita" è interpretata in modo prevalente o esclusivo come efficienza economica, consumismo disordinato, bellezza e godibilità della vita fisica, dimenticando le dimensioni più profonde - relazionali, spirituali e religiose - dell'esistenza. In un simile contesto la sofferenza, inevitabile peso dell'esistenza umana ma anche fattore di possibile crescita personale, viene "censurata", respinta come inutile, anzi combattuta come male da evitare sempre e comunque. Quando non la si può superare e la prospettiva di un benessere almeno futuro svanisce, allora pare che la vita abbia perso ogni significato e cresce nell'uomo la tentazione di rivendicare il diritto alla sua soppressione. Sempre nel medesimo orizzonte culturale, il corpo non viene più percepito come realtà tipicamente personale, segno e luogo della relazione con gli altri, con Dio e con il mondo. Esso è ridotto a pura materialità: è semplice complesso di organi, funzioni ed energie da usare secondo criteri di mera godibilità ed efficienza. Conseguentemente, anche la sessualità è depersonalizzata e strumentalizzata: da segno, luogo e linguaggio dell'amore, ossia del dono di sé e dell'accoglienza dell'altro secondo l'intera ricchezza della persona, diventa sempre più occasione e strumento di affermazione del proprio io e di soddisfazione egoistica dei propri desideri e istinti. Così si deforma e falsifica il contenuto originario della sessualità umana e i due significati, unitivo e procreativo, insiti nella natura stessa dell'atto coniugale, vengono artificialmente separati: in questo modo l'unione è tradita e la fecondità è sottomessa all'arbitrio dell'uomo e della donna. La procreazione allora diventa il "nemico" da evitare nell'esercizio della sessualità: se viene accettata, è solo perché esprime il proprio desiderio, o addirittura la propria volontà, di avere il figlio "ad ogni costo" e non, invece, perché dice totale accoglienza dell'altro e, quindi, apertura alla ricchezza di vita di cui il figlio è portatore. Nella prospettiva materialistica fin qui descritta, le relazioni interpersonali conoscono un grave impoverimento. I primi a subirne i danni sono la donna, il bambino, il malato o sofferente, l'anziano. Il criterio proprio della dignità personale - quello cioè del rispetto, della gratuità e del servizio - viene sostituito dal criterio dell'efficienza, della funzionalità e dell'utilità: l'altro è apprezzato non per quello che "è", ma per quello che "ha, fa e rende". È la supremazia del più forte sul più debole.

24. È nell'intimo della coscienza morale che l'eclissi del senso di Dio e dell'uomo, con tutte le sue molteplici e funeste conseguenze sulla vita, si consuma. È in questione, anzitutto, la coscienza di ciascuna persona, che nella sua unicità e irripetibilità si trova sola di fronte a Dio {18}. Ma è pure in questione, in un certo senso, la "coscienza morale" della società: essa è in qualche modo responsabile non solo perché tollera o favorisce comportamenti contrari alla vita, ma anche perché alimenta la "cultura della morte", giungendo a creare e a consolidare vere e proprie "strutture di peccato" contro la vita. La coscienza morale, sia individuale che sociale, è oggi sottoposta, anche per l'influsso invadente di molti strumenti della comunicazione sociale, a un pericolo gravissimo e mortale: quello della confusione tra il bene e il male in riferimento allo stesso fondamentale diritto alla vita. Tanta parte dell'attuale società si rivela tristemente simile a quell'umanità che Paolo descrive nella Lettera ai Romani. È fatta "di uomini che soffocano la verità nell'ingiustizia" (1, 18): avendo rinnegato Dio e credendo di poter costruire la città terrena senza di lui, "hanno vaneggiato nei loro ragionamenti" sicché "si è ottenebrata la loro mente ottusa" (1,21); "mentre si dichiaravano sapienti sono diventati stolti" (1, 22), sono diventati autori di opere degne di morte e "non solo continuano a farle, ma anche approvano chi le fa" (1, 32). Quando la coscienza, questo luminoso occhio dell'anima (cf. Mt 6, 22-23), chiama "bene il male e male il bene" (Is 5, 20), è ormai sulla strada della sua degenerazione più inquietante e della più tenebrosa cecità morale. Eppure tutti i condizionamenti e gli sforzi per imporre il silenzio non riescono a soffocare la voce del Signore che risuona nella coscienza di ogni uomo: è sempre da questo intimo sacrario della coscienza che può ripartire un nuovo cammino di amore, di accoglienza e di servizio alla vita umana.

0 commenti:

Posta un commento