Torna l'appuntamento settimanale, volto alla scoperta dei nostri cari Santi! Oggi, nel giorno dedicato alle donne, riscopriamo la storia di una santa donna che si è contraddistinta per la sua forte fede che l'ha resa simile al Beato Francesco d'Assisi con la quale condivise il percorso d'amore e di fede: ella è conosciuta come Santa Chiara d'Assisi.
A seguire il consueto tratto biografico, meditiamo il suo testamento:
La sera della domenica delle Palme (1211 o 1212) una bella ragazza diciottenne fugge dalla sua casa in Assisi e corre alla Porziuncola, dove l’attendono Francesco e il gruppo dei suoi frati minori. Le fanno indossare un saio da penitente, le tagliano i capelli e poi la ricoverano in due successivi monasteri benedettini, a Bastia e a Sant’Angelo.
Infine Chiara prende dimora nel piccolo fabbricato annesso alla chiesa di San Damiano, che era stata restaurata da Francesco. Qui Chiara è stata raggiunta dalla sorella Agnese; poi dall’altra, Beatrice, e da gruppi di ragazze e donne: saranno presto una cinquantina.
Così incomincia, sotto la spinta di Francesco d’Assisi, l’avventura di Chiara, figlia di nobili che si oppongono anche con la forza alla sua scelta di vita, ma invano. Anzi, dopo alcuni anni andrà con lei anche sua madre, Ortolana. Chiara però non è fuggita “per andare dalle monache”, ossia per entrare in una comunità nota e stabilita. Affascinata dalla predicazione e dall’esempio di Francesco, la ragazza vuole dare vita a una famiglia di claustrali radicalmente povere, come singole e come monastero, viventi del loro lavoro e di qualche aiuto dei frati minori, immerse nella preghiera per sé e per gli altri, al servizio di tutti, preoccupate per tutti. Chiamate popolarmente “Damianite” e da Francesco “Povere Dame”, saranno poi per sempre note come “Clarisse”.
Da Francesco, lei ottiene una prima regola fondata sulla povertà. Francesco consiglia, Francesco ispira sempre, fino alla morte (1226), ma lei è per parte sua una protagonista, anche se sarà faticoso farle accettare l’incarico di abbadessa. In un certo modo essa preannuncia la forte iniziativa femminile che il suo secolo e il successivo vedranno svilupparsi nella Chiesa.
Il cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e protettore dei Minori, le dà una nuova regola che attenua la povertà, ma lei non accetta sconti: così Ugolino, diventato papa Gregorio IX (1227-41) le concede il “privilegio della povertà”, poi confermato da Innocenzo IV con una solenne bolla del 1253, presentata a Chiara pochi giorni prima della morte.
Austerità sempre. Però "non abbiamo un corpo di bronzo, né la nostra è la robustezza del granito". Così dice una delle lettere (qui in traduzione moderna) ad Agnese di Praga, figlia del re di Boemia, severa badessa di un monastero ispirato all’ideale francescano.
Chiara le manda consigli affettuosi ed espliciti: "Ti supplico di moderarti con saggia discrezione nell’austerità quasi esagerata e impossibile, nella quale ho saputo che ti sei avviata". Agnese dovrebbe vedere come Chiara sa rendere alle consorelle malate i servizi anche più umili e sgradevoli, senza perdere il sorriso e senza farlo perdere. A soli due anni dalla morte, papa Alessandro IV la proclama santa.
Chiara si distinse per il culto verso l'Eucarestia. Per due volte Assisi venne minacciata dall'esercito dell'imperatore Federico II che contava, tra i suoi soldati, anche saraceni. Chiara, in quel tempo malata, fu portata alle mura della città con in mano la pisside contenente il Santissimo Sacramento: i suoi biografi raccontano che l'esercito, a quella vista, si dette alla fuga.
Autore: Domenico Agasso
TESTAMENTO
[2823] 1 Nel nome del Signore (Cfr. Col 3,17). Amen.
2 Tra gli altri benefici, che abbiamo ricevuto ed ogni giorno riceviamo dal nostro Donatore, il Padre delle misericordie (2Cor 1,3), per i quali siamo molto tenute a rendere a Lui glorioso vive azioni di grazie, 3 grande è quello della nostra vocazione. E quanto più essa è grande e perfetta, tanto maggiormente siamo a lui obbligate. 4 Perciò l'Apostolo ammonisce: "Conosci bene la tua vocazione (1Cor 1,26)"\rref Conosci bene la tua vocazione .
[2824] 5 Il Figlio di Dio si è fatto nostra via (Cfr. Gv 14,16); e questa con la parola e con l'esempio (Cfr. 1Tm 4,12) ci indicò e insegnò il beato padre nostro Francesco, vero amante e imitatore di lui.
[2825] 6 Dobbiamo, perciò, sorelle carissime, meditare gli immensi benefici di cui Dio ci ha colmate, 7 specialmente quelli che Egli si è degnato di operare tra noi per mezzo del suo diletto servo, il beato padre nostro Francesco, 8 e non solo dopo la nostra conversione, ma fin da quando eravamo ancora tra le vanità del secolo.
[2826] 9 Mentre infatti, lo stesso Santo, che non aveva ancora né frati né compagni, quasi subito dopo la sua conversione, 10 era intento a riparare la chiesa di San Damiano, dove, ricevendo quella visita del Signore nella quale fu inebriato di celeste consolazione, 11 sentì la spinta decisiva ad abbandonare del tutto il mondo, in un trasporto di grande letizia e illuminato dallo Spirito Santo, profetò a nostro riguardo ciò che in seguito il Signore ha realizzato.
[2827] 12 Salito sopra il muro di detta chiesa, così infatti allora gridava, a voce spiegata e in lingua francese, rivolto ad alcuni poverelli che stavano li appresso: 13 "Venite ed aiutatemi in quest'opera del monastero di San Damiano, 14 perché tra poco verranno ad abitarlo delle donne, e per la fama e santità della loro vita si renderà gloria al Padre nostro celeste (Cfr. Mt 5,16) in tutta la sua santa Chiesa"\rref Venite ed aiutatemi in quest'opera del monastero di San Damiano, 14 perché tra poco verranno ad abitarlo delle donne, e per la fama e santità della loro vita si renderà gloria al Padre nostro celeste in tutta la sua santa Chiesa .
[2828] 15 Possiamo, dunque, ammirare in questo fatto la grande, bontà di Dio verso di noi: 16 Egli si è degnato, nella sovrabbondante sua misericordia e carità, di ispirare tali parole al suo Santo a proposito della nostra vocazione ed elezione (Cfr. 2Pt 1,10). 17 Non solo di noi, però, il beatissimo nostro padre predisse queste cose, ma anche di tutte le altre che avrebbero seguito questa santa vocazione, alla quale il Signore ci ha chiamate.
18 Con quanta sollecita disponibilità e con quanta applicazione di spirito e di corpo dobbiamo perciò eseguire i comandamenti di Dio e del padre nostro Francesco, perché, con l'aiuto divino, possiamo riconsegnare a lui, moltiplicati, i talenti (Cfr. Mt 25,15-23) ricevuti!
[2829] 19 Infatti, proprio il Signore ha collocato noi come modello, ad esempio e specchio non solo per gli altri uomini, ma anche per le nostre sorelle, quelle che il Signore stesso ha chiamato a seguire la nostra vocazione, 20 affinché esse pure risplendano come specchio ed esempio per tutti coloro che vivono nel mondo.
[2830] 21 Avendoci, dunque, Egli scelte per un compito tanto elevato, quale è questo, che in noi si possano specchiare tutte coloro che chiama ad essere esempio e specchio degli altri, 22 siamo estremamente tenute a benedire e a lodare il Signore, ed a crescere ogni giorno più nel bene. 23 Perciò, se vivremo secondo la predetta forma di vita, lasceremo alle altre un nobile esempio (Cfr. 2Mac 6,28.31) e, attraverso una fatica di brevissima durata, ci guadagneremo il pallio (Cfr. Fil 3,14) della beatitudine eterna.
[2831] 24 Dopo che l'altissimo Padre celeste si fu degnato, per sua misericordia e grazia, di illuminare il mio cuore perché incominciassi a fare penitenza, dietro l'esempio e l'ammaestramento del beatissimo padre nostro Francesco, 25 poco tempo dopo la sua conversione, io, assieme alle poche sorelle che il Signore mi aveva donate poco tempo dopo la mia conversione, liberamente gli promisi obbedienza, 26 conforme alla ispirazione che il Signore ci aveva comunicata attraverso la lodevole vita e l'insegnamento di lui.
[2832] 27 Il beato Francesco poi, costatando che, nonostante la debolezza e fragilità del nostro corpo, non avevamo indietreggiato davanti a nessuna penuria, povertà, fatica e tribolazione, né ignominia o disprezzo del mondo, 28 che, anzi, sull'esempio dei santi e dei suoi frati, tutto ciò stimavamo sommo diletto - cosa questa che lui stesso ed i suoi frati avevano potuto verificare più volte -, molto se ne rallegrò nel Signore.
[2833] 29 Perciò, mosso da un sentimento di paterno affetto verso di noi, obbligò se stesso e la sua Religione ad avere sempre diligente cura e speciale sollecitudine di noi, allo stesso modo che per i suoi frati.
[2834] 30 E così, per volontà del Signore e del beatissimo padre nostro Francesco, venimmo ad abitare accanto alla chiesa di San Damiano. 31 Qui, in breve tempo il Signore, per sua misericordia e grazia, ci moltiplicò assai, perché si adempisse quanto egli stesso aveva preannunciato per bocca del suo Santo. 32 Prima, infatti, avevamo dimorato, ma solo per poco tempo, in altro luogo.
[2835] 33 In seguito egli scrisse per noi una forma di vita, e principalmente che perseverassimo nella santa povertà. 34 Né si accontentò, durante la sua vita terrena, di stimolarci con molte esortazioni e col suo esempio all'amore e alla osservanza della santissima povertà, ma anche ci lasciò molti ammaestramenti scritti, affinché, dopo la sua morte, non ci allontanassimo in nessun modo da essa, 35 poiché anche il Figlio di Dio, mentre viveva sulla terra, mai volle allontanarsi da questa santa povertà.
[2836] 34 Né si accontentò, durante la sua vita terrena, di stimolarci con molte esortazioni (Cfr. At 20,2) e col suo esempio all'amore e alla osservanza della santissima povertà, ma anche ci lasciò molti ammaestramenti scritti, affinché, dopo la sua morte, non ci allontanassimo in nessun modo da essa; 35 poiché anche il Figlio di Dio, mentre viveva sulla terra, mai volle allontanarsi da questa santa povertà.
[2837] 36 Ed il beatissimo padre nostro Francesco, seguendo le sue orme (Cfr. 1Pt 2,21), scelse per sé e per i suoi frati questa santa povertà del Figlio di Dio, né mai, finché visse, se ne allontanò in nessuna maniera, né con la parola né con la vita.
[2838] 37 Ed io, Chiara, che sono, benché indegna, la serva di Cristo e delle Sorelle Povere del monastero di San Damiano e pianticella del padre santo, poiché meditavo, assieme alle mie sorelle, la nostra altissima professione e la volontà di un tale padre, 38 ed anche la fragilità delle altre che sarebbero venute dopo di noi, temendone già per noi stesse dopo la morte del santo padre nostro Francesco - che ci era colonna e nostra unica consolazione dopo Dio e sostegno (Cfr. 1Tm 3,15) -, 39 perciò più e più volte liberamente ci siamo obbligate alla signora nostra, la santissima povertà, perché, dopo la mia morte, le sorelle che sono con noi e quelle che verranno in seguito abbiano la forza di non allontanarsi mai da essa in nessuna maniera.
[2839] 40 E come io sono stata sempre diligente e sollecita nell'osservare io medesima, e nel fare osservare la santa povertà, che abbiamo promessa al Signore e al santo padre nostro Francesco, 41 così le sorelle che succederanno a me in questo ufficio, siano obbligate ad osservarla e a farla osservare dalle altre fino alla fine.
[2840] 42 Ma ancora, per maggior sicurezza, mi preoccupai di ricorrere al signor papa Innocenzo, durante il pontificato del quale ebbe inizio il nostro Ordine, ed ai successori di lui, perché confermassero e corroborassero con i loro papali privilegi, la nostra professione della santissima povertà, che promettemmo al nostro beato padre, 43 affinché mai, in nessun tempo ci allontanassimo da essa.
[2841] 44 Per la quale cosa, piegando le ginocchia e inchinandomi profondamente, anima e corpo, affido in custodia alla santa madre Chiesa romana, al sommo Pontefice, e specialmente al signor cardinale che sarà deputato per la Religione dei frati minori e nostra, tutte le mie sorelle, le presenti e quelle che verranno, 45 perché, per amore di quel Signore, che povero alla sua nascita fu posto in una greppia (Lc 2,12), povero visse sulla terra e nudo rimase sulla croce, 46 abbia cura di far osservare a questo suo piccolo gregge (Cfr. Lc 12,32) - questo che l'altissimo Padre, per mezzo della parola e dell'esempio del beato padre nostro Francesco, generò nella sua santa Chiesa, proprio per imitare la povertà e l'umiltà del suo diletto Figlio e della sua gloriosa Madre vergine -, 47 la santa povertà, che a Dio e al beato padre nostro Francesco abbiamo promessa, e si degni ancora di infervorare e conservare le sorelle in detta povertà.
[2842] 48 Inoltre, come il Signore donò a noi il beatissimo padre nostro Francesco come fondatore, piantatore e sostegno nostro nel servizio di Cristo e in quelle cose che promettemmo a Dio ed al medesimo nostro padre, 49 ed egli, finché visse, ebbe sempre premurosa cura di coltivare e far crescere noi, sua pianticella, con la parola e con le opere sue; 50 così io affido le mie sorelle, presenti e future al successore del beato padre nostro Francesco e ai frati tutti del suo Ordine, 51 perché ci siano d'aiuto a progredire sempre di più nel bene nel servizio di Dio e soprattutto nell'osservare meglio la santissima povertà.
[2843] 52 Se poi dovesse succedere in qualche tempo, che le dette sorelle lasciassero questo monastero di San Damiano e si trasferissero altrove, siano nondimeno tenute, ovunque abitassero dopo la mia morte, ad osservare la stessa forma della povertà, che abbiamo promessa a Dio e al beatissimo padre nostro Francesco.
[2844] 53 Tuttavia, tanto colei che sarà in ufficio [di abbadessa], quanto le altre sorelle, abbiano sempre sollecitudine e precauzione di non acquistare né accettare terreno attorno al sopraddetto monastero, se non in quella quantità che esigesse l'estrema necessità di un orto per coltivarvi degli erbaggi. 54 Se poi in qualche tempo dovesse occorrere, per un conveniente isolamento del monastero, di avere un po' di terreno fuori del recinto dell'orto, non permettano d'acquistarne più di quanto richiede l'estrema necessità; 55 detto terreno poi non sia lavorato né seminato, ma rimanga sempre inarato e incolto.
[2845] 56 Ammonisco ed esorto nel Signore Gesù Cristo tutte le sorelle, presenti e future, che si studino sempre di imitare la via della santa semplicità, dell'umiltà e della povertà, ed anche l'onestà di quella santa vita, 57 che ci fu insegnata dal beato padre nostro Francesco fin dal principio della nostra conversione a Cristo.
[2846] 58 Per mezzo di queste virtù, e non per i nostri meriti, ma per la sola misericordia e grazia del Donatore lo stesso Padre delle misericordie (Cfr. 2Cor 1,3), effondano sempre il profumo (Cfr. 2Cor 2,15) della loro buona fama su quelle che sono lontane, come su quelle che sono vicine.
[2847] 59 E amandovi a vicenda nell'amore di Cristo, quell'amore che avete nel cuore, dimostratelo al di fuori con le opere (Cfr. Gc 2,18), 60 affinché le sorelle, provocate da questo esempio, crescano sempre nell'amore di Dio e nella mutua carità.
[2848] 61 Ancora prego colei che sarà al governo delle sorelle, che si studi di presiedere alle altre più con le virtù e la santità della vita, che per la dignità, 62 affinché, animate dal suo esempio, le sorelle le prestino obbedienza, non tanto per l'ufficio che occupa, ma per amore. 63 Sia essa, inoltre, provvida e discreta verso le sue sorelle, come una buona madre verso le sue figlie; 64 e specialmente si studi di provvedere a ciascuna nelle sue necessità con quelle elemosine che il Signore manderà. 65 Sia ancora tanto affabile e alla portata di tutte, che le sorelle possano manifestarle con fiducia le loro necessità 66 e ricorrere a lei ad ogni ora con confidenza, come crederanno meglio, per sé o a favore delle sorelle.
[2849] 67 Le sorelle poi, che sono suddite, ricordino che è per amore del Signore che hanno rinunciato alla propria volontà. 68 Quindi voglio che obbediscano alla loro madre, come di loro spontanea volontà promisero a Dio; 69 affinché la loro madre, osservando la carità, I'umiltà e l'unione che regna tra loro, trovi più leggero il peso che sostiene per ufficio 70 e, per merito della loro santa vita, ciò che è molesto e amaro si tramuti per lei in dolcezza.
[2850] 71 Ma poiché stretta è la via e il sentiero, ed angusta la porta per la quale ci si incammina e si entra nella vita, pochi son quelli che la percorrono e vi (Cfr. Mt 7,14) entrano; 72 e se pure vi sono di quelli che per un poco di tempo vi camminano, pochissimi perseverano in essa. 73 Beati però quelli cui è concesso di camminare per questa via e di perseverarvi fino alla fine (Cfr. Sal 118,1 e Mt 10,22)!
[2851] 74 E perciò noi, che siamo entrate nella via del Signore, guardiamoci di non abbandonarla mai, per nostra colpa o negligenza o ignoranza. 75 Recheremmo ingiuria a così grande Signore, alla sua Madre vergine, al beato padre nostro Francesco, a tutta la Chiesa trionfante ed anche alla Chiesa di quaggiù. 76 Sta scritto, infatti: Maledetti quelli che si allontanano dai tuoi comandamenti (Sal 118,21).
[2852] 77 Per questa ragione, io piego le mie ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 3,14), affinché, per i meriti della gloriosa santa Vergine Maria sua Madre, del beatissimo padre nostro Francesco e di tutti i santi, 78 lo stesso Signore, che ci ha donato di bene incominciare (Cfr. 2Cor 8,6.11), ci doni ancora di crescere (Cfr. 1Cor 3,6.7) nel bene e di perseverarvi fino alla fine. Amen.
[2853] 79 Questo scritto, perché sia meglio osservato, io lascio a voi, sorelle mie amatissime e carissime, presenti e future, in segno della benedizione del Signore, del beatissimo padre nostro Francesco e della benedizione della vostra madre e serva.
XXII Giornata Mondiale del Malato
10 anni fa
0 commenti:
Posta un commento